Cerca

SOTTOMARINA

Cani in spiaggia, continuano i progetti per gli amici a 4 zampe

Le regole e i progressi in Veneto per una convivenza pacifica

Cani in Spiaggia, continuano i progetti per gli amici a 4 zampe

SOTTOMARINA - Con l'arrivo della bella stagione, molti proprietari di cani desiderano condividere con i loro amici a quattro zampe momenti di relax al mare. Tuttavia, è fondamentale conoscere le normative vigenti e le strutture che accolgono gli animali per garantire una convivenza serena tra tutti i bagnanti.

In Italia, l'accesso dei cani alle spiagge è regolamentato da normative che possono variare a seconda delle regioni e dei comuni. Non esiste una legge nazionale univoca che disciplini l'accesso degli animali alle spiagge; pertanto, è essenziale informarsi sulle ordinanze locali prima di recarsi in spiaggia con il proprio cane.

In generale, è consigliabile:

  • Informarsi sulle ordinanze locali: Prima di recarsi in spiaggia, verificare le disposizioni del comune riguardanti l'accesso degli animali.
  • Utilizzare guinzaglio e museruola: Anche nelle spiagge dove l'accesso è consentito, è spesso obbligatorio tenere il cane al guinzaglio e avere una museruola a disposizione.
  • Rispettare l'igiene: Raccogliere sempre le deiezioni del proprio animale per mantenere pulito l'ambiente condiviso.
  • Evitare le ore più calde: Per il benessere del cane, è preferibile frequentare la spiaggia nelle ore più fresche della giornata, evitando il rischio di scottature e colpi di calore.

Sottomarina offre diverse opportunità per chi desidera trascorrere una giornata al mare in compagnia del proprio cane. Ecco alcune delle principali spiagge attrezzate per accogliere gli amici a quattro zampe:

Bagni Miki: Stabilimento balneare che offre servizi dedicati ai cani, garantendo un'accoglienza calorosa sia per i proprietari che per gli animali. 
Centro Astoria: Spiaggia attrezzata con area dedicata agli animali domestici, ideale per chi cerca comfort e servizi di qualità. 
Bagni Dal Padoan: Offre spazi riservati ai cani, assicurando una giornata al mare piacevole per tutti. 
Maré Spiaggia & Cucina:Combina l'esperienza culinaria con l'accoglienza pet-friendly, permettendo ai proprietari di cani di gustare ottimi piatti in riva al mare. 
La Tegnùe Beach: Dispone di una 'Bau Beach' con servizi dedicati ai cani, tra cui docce e aree ombreggiate. 
Bagni Smeraldo: Stabilimento che accoglie gli animali domestici, offrendo servizi su misura per loro. 
InDiga For Dog: Spiaggia interamente dedicata ai cani, con servizi come ciotole per l'acqua, docce rinfrescanti e area agility. 
È sempre consigliabile contattare in anticipo gli stabilimenti per verificare la disponibilità e le eventuali regole specifiche da rispettare.

Sul fronte generale veneto, a Cavallino Treporti, l'amministrazione comunale ha deciso di proseguire con la sperimentazione avviata lo scorso anno, confermando l'accesso regolamentato per i cani in alcune aree specifiche.

La spiaggia di Ca' Ballarin, già protagonista della sperimentazione del 2023, continuerà ad accogliere i cani, ma solo su prenotazione. La sindaca Roberta Nesto ha sottolineato l'importanza di rispettare le regole per garantire una convivenza armoniosa tra bagnanti e animali. "Sappiamo quanto sia importante per i proprietari poter portare i propri animali in spiaggia, ma il rispetto delle regole è imprescindibile", afferma la sindaca. Le prenotazioni giornaliere saranno gestite dal chiosco "Da Lorenzo" tramite un sistema di QR-code, con 25 posti disponibili, di cui 10 riservati ai residenti e 15 agli ospiti.

Per garantire il rispetto delle norme, l'amministrazione ha previsto controlli serrati da parte delle forze dell'ordine, supportate dalla vigilanza privata. I proprietari dovranno autocertificare la regolarità sanitaria del proprio cane e mantenerlo sempre al guinzaglio. Le sanzioni per i trasgressori saranno applicate a chi non rispetterà le regole, come la mancata raccolta delle deiezioni o l'accesso a spiagge non autorizzate.

Le misure adottate non riguardano solo la gestione degli animali, ma anche la salvaguardia dell'ambiente. L'assessore all'ambiente Nicolò D'Este ha evidenziato come le limitazioni introdotte abbiano contribuito alla tutela del fratino, una specie di uccello in via di estinzione. "Nel 2023 il successo di nidificazione ha raggiunto il 75% e nel 2024 il 60%, dati incoraggianti rispetto al passato", spiega D'Este. Questi risultati dimostrano che una gestione attenta può favorire la biodiversità e la conservazione delle specie locali.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400