Cerca

veneto

Venezia, contributo di accesso 2025: attivo il portale per prenotazioni, pagamenti ed esenzioni

Per il 2025, il numero di giornate soggette al contributo passa da 29 a 54

Venezia, contributo di accesso 2025: attivo il portale per prenotazioni, pagamenti ed esenzioni

VENEZIA - Il portale dedicato alla prenotazione e al pagamento del Contributo di Accesso 2025 è ora online. Attraverso il sito https://cda.ve.it/it/, gli utenti possono accedere a tutte le informazioni riguardanti le esenzioni, le esclusioni e le procedure di registrazione necessarie.

Novità della sperimentazione 2025
Per il 2025, il numero di giornate soggette al contributo passa da 29 a 54. La prima fase prevede un unico blocco dal 18 aprile al 4 maggio, cui seguiranno ulteriori giornate nei mesi successivi:

  • Maggio: 9, 10, 11, 16, 17, 18, 23, 24, 25, 30, 31

  • Giugno: 1, 2, 6, 7, 8, 13, 14, 15, 20, 21, 22, 27, 28, 29

  • Luglio: 4, 5, 6, 11, 12, 13, 18, 19, 20, 25, 26, 27
    Il pagamento del contributo sarà richiesto nella fascia oraria dalle 8:30 alle 16:00.

Tariffe e prenotazioni
Rispetto alla sperimentazione del 2024, le tariffe applicate saranno le seguenti:5 euro per chi prenota entro il quart’ultimo giorno precedente alla visita; 10 euro per chi effettua la prenotazione a partire dal terzo giorno antecedente l’arrivo.

Modalità di registrazione e accesso al portale
Per semplificare la registrazione, è stato introdotto l’accesso mediante SPID, CIE e CNS. Le seguenti categorie, qualora non residenti in Veneto, dovranno registrarsi attraverso l’identità digitale per accedere nei giorni soggetti a Contributo di Accesso:

  • Lavoratori dipendenti, autonomi o imprenditori con sede di lavoro stabile nella Città Antica o nelle isole minori della laguna;

  • Soggetti e componenti di nuclei familiari di proprietari di immobili che hanno pagato l’IMU nel Comune di Venezia;

  • Atleti e accompagnatori partecipanti a competizioni sportive riconosciute dal CONI o da enti di promozione sportiva;

  • Locatari e loro nuclei familiari di immobili a Venezia con contratto di locazione abitativa non turistica;

  • Dipendenti della Pubblica Amministrazione assegnatari di alloggi di servizio nel Comune di Venezia e loro familiari;

  • Coniugi, uniti civilmente, conviventi, parenti o affini fino al terzo grado di residenti nella Città Antica o nelle isole minori;

  • Soggetti che ospitano persone in visita alla Città Antica o nelle isole minori, nonché persone iscritte nello schedario della popolazione temporanea con domicilio in queste aree;

  • Parenti ed affini entro il primo grado di proprietari di immobili a destinazione abitativa nella Città Antica o nelle isole minori, non destinati a locazione turistica.

Per ogni ulteriore chiarimento è disponibile una sezione dedicata alle domande frequenti (FAQ) sul sito ufficiale: https://cda.ve.it/it/.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400