Cerca

veneto

Agriturismi veneti, tutto esaurito per Pasqua e Pasquetta

Forte la presenza di turisti internazionali

Agriturismi veneti, tutto esaurito per Pasqua e Pasquetta

VENEZIA - La Pasqua 2025 si preannuncia un successo per gli agriturismi del Veneto, con tantissime prenotazioni già confermate per il ponte pasquale. Gli agriturismi, da Venezia a Verona, sono pronti ad accogliere turisti provenienti da tutta Italia e dall’estero, con una domanda che, grazie anche al calendario favorevole, ha portato al sold-out in molte strutture. Un dato che si allinea perfettamente con le tendenze degli ultimi anni, che vedono il turismo rurale sempre più apprezzato dalle famiglie e dai visitatori che cercano una pausa immersi nel verde e nella tranquillità.

Giulia Lovati, presidente di Agriturist Veneto, sottolinea come l'ambiente agreste rimanga una scelta naturale per la Pasqua, soprattutto per le famiglie che vogliono trascorrere la festività in sicurezza, con i bambini che possono giocare liberamente in mezzo alla natura. "Il Veneto offre una ricchezza paesaggistica e culturale come poche altre regioni italiane, con una varietà di paesaggi che vanno dal mare alla collina, dalla montagna alle città d'arte", commenta Lovati, evidenziando anche il crescente interesse per l'enoturismo e l'oleoturismo, che permettono ai visitatori di scoprire la produzione di vino e olio direttamente nei luoghi di origine, con degustazioni e attività didattiche.

Particolare successo stanno riscuotendo i Colli Euganei, dove gli agriturismi registrano il tutto esaurito per il pranzo di Pasqua. Qui, la crescente popolarità dell'enoturismo e dell'oleoturismo è evidente.

Nunzio Giorio, presidente di Agriturist Padova, riferisce che molti visitatori, anche per Pasquetta, prenotano per trascorrere una giornata all'aria aperta, approfittando delle visite alle cantine e ai frantoi locali, con degustazioni di prodotti tipici. Questo interesse crescente per le esperienze legate al cibo e al vino sembra rispecchiare una preferenza sempre maggiore per un turismo sostenibile e a contatto diretto con le tradizioni locali.

Anche sul Lago di Garda la situazione è particolarmente positiva. Alessandro Tebaldi, titolare dell’agriturismo Corte Attilea a Valeggio sul Mincio, conferma l'andamento positivo delle prenotazioni, con una forte presenza di turisti internazionali, in particolare da Israele, Germania e Paesi Bassi. A contribuire a questo successo sono anche le nuove ciclabili che stanno arricchendo il territorio, rendendo la zona ideale per il cicloturismo. Tebaldi sottolinea come gli stranieri tendano a prenotare soggiorni più lunghi, approfittando dei ponti festivi, mentre gli italiani, pur partecipando attivamente, optano spesso per pernottamenti più brevi.

Tuttavia, sebbene il resto della regione stia registrando numeri eccellenti, non tutti i territori veneti sembrano beneficiarne allo stesso modo. Nel Bellunese, il freddo di queste settimane ha rallentato le prenotazioni, con molti operatori sperando in un recupero dell'ultima ora. Massimiliano Guiotto, presidente provinciale di Agriturist Belluno, sottolinea che la temperatura ancora rigida sta frenando la voglia di viaggio, anche se le previsioni meteo per il ponte pasquale lasciano sperare in un'inversione di tendenza.

I dati regionali confermano la rilevanza del settore: in Veneto gli agriturismi sono 1.641, per un totale di circa 17.800 posti letto, che vanno dalle camere agli appartamenti e agli agricampeggi, offrendo un'ampia varietà di soluzioni per i turisti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400