Cerca

Ulss 3

I chirurghi plastici del Triveneto ed Emilia Romagna si riuniscono a Venezia

Obiettivo aprire un dialogo e una collaborazione interdisciplinare

I chirurghi plastici del Triveneto ed Emilia Romagna si riuniscono a Venezia

VENEZIA – È dedicato al valore delle relazioni professionali e alla sinergia tra specialità il congresso che riunisce i chirurghi plastici del Triveneto e dell’Emilia Romagna all’Ospedale Civile di Venezia. Nella storica sede lagunare, nella Sala San Domenico, prende infatti vita l’annuale appuntamento del Gruppo Triveneto-Emiliano Romagnolo di Chirurgia Plastica (GTVER), presieduto per il biennio in corso dal dottor Eugenio Fraccalanza, direttore dell’Unità Operativa di Chirurgia Plastica dell’Ulss 3 Serenissima.

"La nostra vita professionale e la nostra attività quotidiana - spiega il Direttore della Unità Operativa di Chirurgia Plastica dell'Ulss 3 Serenissima, Eugenio Fraccalanza - si avvalgono di intrecci di relazioni personali e professionali con vari attori. Non solo ci interfacciamo con i chirurghi plastici di sedi diverse con cui collaboriamo, ma lavoriamo con colleghi di altre specialità, chirurgiche e mediche, per la risoluzione di problemi clinici che, senza il loro apporto, sarebbero difficilmente risolvibili o porterebbero a risultati parziali. Stiamo, con la nostra professionalità e con il nostro lavoro, dentro una vera e propria 'rete' che, se utilizzata in modo corretto, ci mette a disposizione opportunità e nuove risposte utili. Verrebbe da dire, e il convegno di venerdì proverà a dimostrarlo, che è proprio grazie al supporto di altre specialità che il chirurgo plastico riesce ad ottenere il massimo del risultato nel proprio operato, mediante una collaborazione che nasce prima dell'intervento e che prosegue nell'intra- e nel post- operatorio".

L'evento, organizzato su due giorni, costituisce il Congresso annuale del Gruppo Triveneto-Emiliano Romagnolo di Chirurgia plastica (GTVER) di cui il dott Fraccalanza è stato presidente per il biennio in corso e che concluderà il suo mandato il prossimo mese. Si svolge all'Ospedale Civile di Venezia venerdì 11 e sabato 12 aprile, in Sala San Domenico, e si intitola "La rete del Chirurgo plastico". "Bioingegneri, ma anche ortopedici; chirurghi senologi, ma anche dermatologi e specialisti di otorinolaringoiatria, e molti altri, compresi gli informatori scientifici che propongono e mettono a disposizione innovazioni tecnologiche che permettono di migliorare i risultati degli interventi: questo vasto ed articolato tessuto - sottolinea il Primario Fraccalanza - è la rete del chirurgo plastico, e ci incontriamo a Venezia per valorizzare questi rapporti e evidenziare come dalle interrelazioni positive si possano ottenere outcome migliori e aprire gli orizzonti della specialità chirurgica, in una gestione integrata del paziente".
"Credo non ci sia altro luogo più degno dell'Ospedale di Venezia - sottolinea il Direttore Generale dell'Ulss 3 Serenissima, Edgardo Contato - per riunirsi e parlare di reti cliniche e sanitarie: qui si assiste, si cura si effettuano interventi chirurgici; ma qui, in più, si formano gli specialisti del futuro, con il corso universitario di Medicina e Chirurgia che sia avvia quest'anno e con i corsi per le professioni sanitarie, alcuni in avvio, altri già attivi; e ancor, qui si respira la storia della cura e della medicina, tenuta viva dal lavoro della Scuola Grande di San Marco. Qui, dove si fa rete anche tra passato e futuro, ci si confronta meglio che altrove anche sulle preziose reti con cui operano al meglio i medici e gli specialisti di oggi".
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400