Cerca

veneto

Il Veneto salpa verso l’Adriatico

Presentata la regata “Ammiraglia” tra memoria, mare e futuro europeo

Il Veneto salpa verso l’Adriatico

VENEZIA – Un ponte di vele e cultura tra le due sponde dell’Adriatico. È questo lo spirito della regata “Ammiraglia – Gran Tour del Mare”, presentata ufficialmente nella sede del Consiglio Regionale del Veneto, a Palazzo Ferro Fini. L’evento velico, in programma dal 3 al 5 luglio 2025, unirà Venezia, Pola e Lussino nel segno della memoria e della cooperazione internazionale, rendendo omaggio all’Ammiraglio Agostino “Tino” Straulino, leggendario comandante della nave scuola Amerigo Vespucci e oro olimpico nella vela, originario di Lussinpiccolo.

La manifestazione prenderà il via con una grande festa d’apertura e una cena dedicata alle eccellenze enogastronomiche presso l’Arsenale di Venezia, da cui le imbarcazioni partiranno alle 23:00 del 3 luglio per navigare di notte fino a Pola. Il giorno successivo, l’arrivo nella città istriana sarà celebrato con un evento alla Marina Polesana, prima di riprendere il mare il 5 luglio verso Lussinpiccolo, dove il traguardo sarà accompagnato da uno spettacolare evento nella piazza principale, passando davanti all’isola di Sansego.

Il presidente del Consiglio Regionale, Roberto Ciambetti, ha aperto la presentazione sottolineando il valore simbolico e culturale della regata: “Accogliere qui l’Ammiraglia non è solo un onore, è un segnale forte. Il Veneto e Venezia restano crocevia di culture e rotta viva dell’Europa. Ricordando Straulino, onoriamo anche le comunità italiane dell’Istria e del Quarnero, custodi di lingua e dignità nonostante le difficoltà della storia. La memoria non è nostalgia, è la rotta per il domani.”

Il Comitato Organizzatore, presieduto da Mirco Sguario e coordinato da Vittorio Baroni insieme a Sanja Vale Cupic e Vedran Kabalin, raccoglie realtà nautiche e culturali dei tre territori coinvolti, tra cui lo Yacht Club Venezia, il YC Delfin di Pola, il Club Velico Yugo di Lussino ed Europa Adriatica Nordest, con il supporto del Salone Nautico di Venezia, delle comunità italiane di Pola e Lussinpiccolo e numerose istituzioni pubbliche e private.

Sguario ha definito l’Ammiraglia una regata all’insegna della sostenibilità, con nove classi di imbarcazioni partecipanti e un tracciato che ricalca le antiche rotte veneziane delle “mude”, i convogli marittimi della Serenissima. “Pola fu per Venezia un porto strategico per l’arruolamento dei marinai, Lussino un riferimento per i capitani: la storia ritorna sul mare con vele nuove”, ha ricordato.

La prima edizione è dedicata alla Capitale Europea della Cultura 2025, Nova Gorica – Gorizia, e secondo Baroni mira a promuovere sport, cultura, sostenibilità, cooperazione europea e imprenditorialità, offrendo la possibilità a ogni tipo di imbarcazione di seguire l’evento e partecipare alle iniziative collaterali.

Un’iniziativa che guarda al futuro ma affonda le sue radici nella storia, come ha evidenziato Nela Srsen, Console onorario della Croazia per il Veneto, definendo la regata un’occasione per valorizzare cultura, educazione, gastronomia e legami storici tra i popoli del Nordest. Sulla stessa linea il vicesindaco di Pola, Bruno Cergnul, che ha ringraziato il comitato organizzatore per aver accolto la candidatura della città istriana, sottolineando come “questa rotta sia naturale, frutto di una storia condivisa sotto il segno della Serenissima e oggi rilanciata in chiave europea”.

Presente anche l’Ammiraglio Filippo Marini, Direttore Marittimo del Veneto e Comandante del porto di Venezia, che ha elogiato l’iniziativa per il suo valore culturale e formativo. “Straulino è l’emblema della disciplina e dello spirito di squadra. La Guardia Costiera sarà al fianco dell’evento per garantire sicurezza e tutela ambientale. L’Ammiraglia è un’occasione unica per promuovere cooperazione e sostenibilità in Adriatico”.

Un ruolo importante lo gioca anche il Salone Nautico di Venezia, come ha ricordato il direttore operativo di Vela Spa, Fabrizio D’Oria: “Il coinvolgimento dell’Adriatico è da sempre centrale nelle attività del Salone. L’Arsenale, grazie alla Marina Militare, continua a essere un punto di partenza per chi prende il mare da Venezia”.

Tra maggio e giugno l’Ammiraglia sarà presentata anche a Pola, Lussino e al Salone Nautico. Le pre-iscrizioni sono già aperte sul sito ufficiale www.ammiraglia.org, mentre il bando di regata sarà disponibile entro il 10 maggio. La manifestazione gode di numerosi patrocini istituzionali e collaborazioni, tra cui il Consiglio Regionale del Veneto, i consolati d’Italia e Croazia, le autorità portuali, associazioni di categoria, enti turistici e culturali dei territori coinvolti. È prevista anche la costituzione di un Comitato d’Onore.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400