Vedi tutte
veneto
18.04.2025 - 17:09
VENEZIA - Oltre 27 milioni di persone hanno scelto il treno come mezzo di trasporto per Pasqua e i ponti del 25 aprile e del 1° maggio. Un dato significativo che conferma il ruolo sempre più centrale della mobilità ferroviaria, sostenibile e capillare, in un’Italia che si muove tra città d’arte, borghi, mare e montagna. Il Gruppo FS ha risposto a questa domanda in crescita con un’offerta rafforzata e diversificata, che coinvolge Trenitalia, FS Treni Turistici Italiani e Busitalia.
La rete dell’Alta Velocità si è ampliata con corse straordinarie: sei Frecciarossa in più sulle tratte Milano-Roma-Napoli, raddoppio dei posti grazie a treni in doppia composizione, e ritorno dei Frecciarossa notturni verso Calabria e Puglia. A questi si aggiungono collegamenti mirati lungo la costa Adriatica, tra Milano, Pescara e Bolzano, e nuove fermate a Riccione. Grande successo anche per i FrecciaLink diretti agli scavi di Pompei e Sorrento, e per i pacchetti treno+bus verso Perugia, Assisi e Matera.
Ma a trainare i flussi turistici non è solo l’Alta Velocità. Cresce infatti l’uso degli Intercity e, in particolare, dell’Intercity Notte, scelto nel 2024 da oltre 2 milioni di passeggeri. In forte crescita anche gli Eurocity da e per la Svizzera, con un incremento degli arrivi su Genova e Bologna grazie alla riapertura del Tunnel del Gottardo.
Il treno Regionale si conferma invece la chiave per scoprire l’Italia più autentica. Con 1.700 località raggiungibili, il Regionale consente di esplorare città d’arte come Firenze e Venezia, siti storici come Pompei e Paestum, o mete naturalistiche come le Cinque Terre. Anche i borghi meno noti, da Montepulciano a Spoleto, stanno attirando sempre più visitatori, così come i numerosi itinerari turistici stagionali attivi in Sicilia, Puglia, Lazio e Toscana. Tra questi, il Taormina Line, il Salento Line e il Tuscany Line, pensati per valorizzare arte, natura e cultura.
Nel lungo ponte pasquale è tornato anche il Sicilia Express, il treno speciale che collega il Nord Italia con l’isola, offrendo una soluzione di viaggio comoda per i siciliani che rientrano in patria. Il servizio, attivo dal 17 al 26 aprile, collega Torino, Milano, Bologna, Firenze e Roma con Palermo e Siracusa, grazie alla collaborazione con la Regione Siciliana.
Anche Busitalia ha fatto la sua parte potenziando i collegamenti intermodali verso aeroporti, siti culturali e mete turistiche. Tra i servizi più richiesti spiccano l’Umbria Airlink, che collega Perugia e Assisi all’aeroporto regionale, i collegamenti sul lago Trasimeno e le tratte da Padova al Marco Polo di Venezia. Non mancano le connessioni con altri scali strategici come Salerno, Bergamo e Firenze, così come il collegamento diretto con l’outlet The Mall.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it