Vedi tutte
Veneto
14.05.2025 - 22:10
VENEZIA - Con l’arrivo della bella stagione prende il via la fase di riscaldamento della 9ª edizione della Maratona di lettura Il Veneto legge, un progetto culturale che negli anni ha saputo coinvolgere migliaia di persone, promuovendo la lettura in ogni angolo della regione. La giornata clou sarà il prossimo 3 ottobre, ma già da maggio eventi, incontri e attività legati ai libri e alla lettura animeranno biblioteche, scuole, piazze e sentieri del Veneto.
Nata per rendere la lettura una pratica quotidiana e condivisa, la Maratona è cresciuta in partecipazione e in qualità, diventando un appuntamento atteso non solo da chi lavora nel mondo del libro, ma anche da lettori appassionati, studenti, insegnanti, editori e volontari culturali. A promuoverla è l’Assessorato alla Cultura della Regione, in collaborazione con AIB Veneto, l’Ufficio Scolastico Regionale e numerose realtà del settore editoriale e bibliotecario.
Tra le principali novità di questa edizione ci sono l’istituzione della “Città della Maratona”, un luogo simbolico che ogni anno ospiterà eventi centrali, e l’introduzione dei “Walking Reading Party”, camminate letterarie pensate per unire la bellezza del paesaggio con quella della parola scritta, offrendo momenti di lettura collettiva all’aria aperta.
“Il Veneto legge non è solo una maratona: è un movimento culturale che anno dopo anno coinvolge sempre più cittadini, enti, istituzioni, scuole e lettori appassionati," dichiara Cristiano Corazzari, assessore alla Cultura della Regione del Veneto. "Con questa nona edizione ci avviciniamo a un traguardo importante: dieci anni di promozione della lettura in tutto il territorio regionale. La lettura è una forma di libertà e di consapevolezza, ed è nostro dovere continuare a coltivarla e sostenerla. Le novità di quest’anno, dalla Città della Maratona alle passeggiate letterarie, confermano che questo progetto è vivo, dinamico, capace di reinventarsi e di portare i libri anche nei luoghi più inaspettati”.
L’edizione 2025 propone diversi fili tematici, che vanno dalla neve, simbolo poetico e occasione per riflettere sul cambiamento climatico, alla figura di Antonio Salieri, di cui ricorrono i 200 anni dalla morte, con un approfondimento sul legame tra musica e racconto. Spazio anche a Giacomo Casanova, nel tricentenario della nascita, per esplorare il fascino dell’autobiografia e della narrativa identitaria. Infine, un omaggio a Gian Antonio Cibotto e Alberto Ongaro, entrambi nati cento anni fa, due voci molto diverse ma fondamentali per la letteratura veneta del Novecento.
Il calendario completo degli appuntamenti, in continuo aggiornamento, così come le bibliografie ispirate ai temi dell’anno, sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione, www.ilvenetolegge.it.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it