Cerca

Dalla Regione

Due nuove misure a tutela delle persone fragili

Dalla Regione focus su “Dopo di noi” e caregiver familiari

Due  nuove misure a tutela delle persone fragili

VENEZIA – Due importanti provvedimenti sono stati approvati dalla Giunta regionale del Veneto per garantire maggiore protezione alle persone più fragili del tessuto sociale: si tratta degli indirizzi di programmazione sul “Dopo di noi”, rivolto alle persone con disabilità grave prive di sostegno familiare, e del riconoscimento del ruolo cruciale dei caregiver familiari, coloro che si prendono cura, senza retribuzione, di persone non autosufficienti.

A darne notizia è l’assessore alla Sanità e al Sociale Manuela Lanzarin, che spiega:
“Come prevede la legge nazionale del 2016, l’obiettivo è garantire la massima autonomia e indipendenza delle persone con disabilità grave, anche quando i genitori non sono più in grado di occuparsene. Vogliamo offrire un’alternativa concreta all’istituzionalizzazione, valorizzando la centralità della persona e dei suoi desideri di vita”.

Il provvedimento, già consolidato nella programmazione regionale dal 2017, prevede la conferma di cinque linee di intervento, che vanno dall’accompagnamento all’autonomia abitativa, al sostegno delle attività giornaliere, fino a soluzioni innovative di coabitazione e mutuo aiuto. Si tratta di misure destinate a persone con disabilità grave che hanno perso entrambi i genitori, oppure i cui genitori non sono più in grado, per età o condizioni di salute, di fornire il necessario sostegno. In alcuni casi, il programma si rivolge anche a chi si trova inserito in strutture residenziali poco idonee a garantire una qualità di vita vicina a quella domestica.

“Il nostro intento – aggiunge Lanzarin – è anche quello di integrare le risorse esistenti, armonizzando servizi, prestazioni e trasferimenti per creare una rete efficace e flessibile”.

Sul fronte dei caregiver familiari, la Regione ha stanziato oltre due milioni di euro: nello specifico, 1.849.922 euro saranno destinati a chi assiste persone in condizione di disabilità gravissima, mentre 225.000 euro verranno utilizzati per programmi che favoriscano la deistituzionalizzazione e il ricongiungimento tra assistito e caregiver.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400