Vedi tutte
Veneto
26.05.2025 - 17:21
VENEZIA – Il conto alla rovescia è finito. Giovedì 29 maggio si apre ufficialmente la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, una delle manifestazioni più attese del panorama marittimo internazionale, ospitata nella storica e suggestiva cornice dell’Arsenale, simbolo secolare della vocazione marittima della Serenissima.
Una cerimonia d’apertura carica di suggestione darà il via alle danze alle ore 10.45, con il taglio del nastro alla presenza di figure istituzionali di primo piano: il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, Matteo Zoppas per Agenzia ICE, il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Enrico Credendino, e l’illustre Presidente del Senato Ignazio La Russa, a testimonianza dell’importanza strategica dell’evento.
Pochi minuti dopo, alle 11 in punto, il cielo sopra l’Arsenale verrà solcato dallo spettacolare passaggio delle Frecce Tricolori, che regaleranno al pubblico uno show carico di emozione. A seguire, gli incursori della Marina Militare si lanceranno in un ammaraggio spettacolare nelle acque della Darsena, sottolineando il profondo legame fra Venezia, la marineria e le operazioni navali.
L’edizione 2025 conferma e supera i numeri dello scorso anno: oltre 270 espositori, 300 imbarcazioni in mostra e 55.000 metri quadrati di bacino acqueo occupati. Il Salone si pone come vetrina d’eccellenza per l’intero comparto, con una proposta che abbraccia tradizione, innovazione e sostenibilità.
Tra le anteprime mondiali, occhi puntati sul Pershing GTX 70 e sul Ferretti Yacht 940, simboli di una nautica sempre più attenta alle nuove esigenze ambientali. Ampio spazio verrà riservato a tecnologie all’avanguardia come le propulsioni elettriche, ibride e a idrogeno, protagoniste della transizione ecologica in mare.
Non solo futuro: al Salone Nautico trova spazio anche il passato con il ritorno del Wood Village, ampliato e dedicato ai maestri d’ascia e all’artigianato nautico italiano. Saranno esposte oltre venti imbarcazioni storiche, veri capolavori in legno provenienti da cantieri veneziani e nazionali.
Non mancheranno eventi collaterali per tutti i gusti: dimostrazioni sportive, laboratori per bambini, attività per famiglie e momenti di intrattenimento renderanno la manifestazione un vero e proprio festival dell’acqua.
Il Salone sarà anche occasione per celebrare i 160 anni del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, istituito il 20 luglio 1865. La Direzione Marittima di Venezia ricorderà la ricorrenza con iniziative culturali in perfetta sintonia con lo spirito della manifestazione.
Sono attesi una cinquantina di appuntamenti tra convegni e presentazioni, con focus specifici sulla sostenibilità, tema sempre più centrale per la nautica contemporanea.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it