Vedi tutte
VENETO
04.06.2025 - 11:38
VENEZIA - Anche quest’anno, la Polizia di Stato di Venezia ha preso parte, in qualità di partner istituzionale, alla sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, appuntamento internazionale che, dal 29 maggio al 2 giugno, ha celebrato l’eccellenza della cantieristica nautica con particolare attenzione ai temi della sostenibilità e dell’innovazione tecnologica.
L’edizione 2025 ha puntato i riflettori su nuove forme di propulsione ecocompatibili — elettriche, ibride e a idrogeno — oltre a valorizzare la cantieristica tradizionale della laguna, fiore all’occhiello della città. Presenti anche 15 anteprime mondiali del settore.
Per l’occasione, la Questura di Venezia ha voluto valorizzare la propria presenza offrendo ai visitatori la possibilità di osservare da vicino alcuni dei mezzi più significativi in dotazione agli operatori della Polizia lagunare: la moto d’acqua – esclusiva della Polizia di Stato, utilizzata per il controllo del territorio e per interventi di soccorso – e il nuovo battello tattico RHFB modello 750 PRO DPS, impiegato dall’Unità Operativa Pronto Intervento.
Tra le attrazioni più apprezzate dello stand, anche quest’anno, spicca il simulatore di moto d’acqua, un’esperienza immersiva pensata per far comprendere, soprattutto ai più giovani, il lavoro quotidiano della Polizia nelle acque veneziane.
Il bilancio dell’evento, come evidenziato dalla Questura, è estremamente positivo, con un flusso costante di visitatori, attratti non solo dall’esposizione dei mezzi, ma anche dalla possibilità di interagire con personale altamente specializzato, tra cui Comandanti Costieri e Sommozzatori, pronti a rispondere a domande e curiosità sul delicato lavoro della Polizia in laguna.
All’interno dello stand è stato inoltre possibile ricevere materiale informativo sulle più recenti campagne di prevenzione, con particolare attenzione alla lotta alle truffe agli anziani, ai borseggi e ai cosiddetti “scatolettisti”.
L’evento è stato anche un’opportunità per avvicinare i più piccoli ai temi della legalità grazie al fumetto “Commissario Mascherpa”, primo graphic novel poliziesco della Polizia di Stato. L’iniziativa, oltre a educare in modo coinvolgente, sostiene il Piano “Marco Valerio”, finalizzato a garantire cure specialistiche ai figli dei poliziotti affetti da gravi patologie.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it