Vedi tutte
Veneto
20.06.2025 - 11:21
VENEZIA - Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature, si intensificano gli spostamenti lungo la rete stradale nazionale, soprattutto nei fine settimana. In vista del terzo weekend di giugno, l’Anas (Gruppo FS Italiane) prevede un significativo incremento del traffico in tutta Italia, con partenze dai grandi centri urbani verso le località di villeggiatura: mare al sud, montagna al nord e valichi di confine.
Per gestire al meglio i flussi veicolari, Anas ha messo in campo un piano straordinario che prevede l’ottimizzazione dei cantieri, con l’obiettivo di completare i lavori prima dell’inizio dell’esodo estivo, previsto per l’ultima settimana di luglio. Inoltre, verranno garantiti presìdi di personale lungo l’intera rete, soprattutto in corrispondenza dei cantieri non rimovibili.
Particolare attenzione è rivolta alla Sicilia, lungo l’autostrada A19 “Palermo – Catania”, dove proseguono importanti lavori infrastrutturali. Sul cantiere di Bagheria sono stati attivati tripli turni di lavoro, che permetteranno la rimozione anticipata del cantiere già dall’11 luglio, con 17 giorni di anticipo rispetto alla data inizialmente prevista del 28 luglio. Personale aggiuntivo è stato impiegato per supportare la gestione della viabilità e offrire assistenza agli utenti.
A livello nazionale, i principali itinerari che saranno interessati dal traffico intenso sono quelli che conducono verso sud lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, ma anche verso i valichi alpini in direzione di Francia, Slovenia e Croazia. Si prevedono rallentamenti soprattutto nei pressi dei centri urbani, in particolare nel tardo pomeriggio della domenica, durante i rientri.
Tra le arterie più trafficate ci saranno l’A2 Autostrada del Mediterraneo (Campania, Basilicata, Calabria), la SS106 Jonica e la SS18 Tirrena Inferiore in Calabria, la SS131 Carlo Felice in Sardegna, la SS148 Pontina e la SS7 Appia nel Lazio, la E45 (SS675 e SS3 bis), che collega nord-est e centro Italia, la SS1 Aurelia, la SS16 Adriatica, e altri collegamenti chiave.
Al nord, attenzione su raccordi come Ra13 e Ra14 in Friuli-Venezia Giulia verso i confini, la SS36 del Lago di Como, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle d’Aosta, la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto, e la SS51 di Alemagna in Veneto.
Anas garantirà la presenza di circa 2.500 unità in turnazione, tra personale tecnico, addetti all’esercizio, e operatori delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale, attive 24 ore su 24 per il monitoraggio del traffico in tempo reale.
Tra le raccomandazioni agli automobilisti: preferire orari alternativi per il rientro, evitando le ore di punta e quelle più calde della giornata; verificare lo stato del veicolo prima della partenza; portare scorte d’acqua a bordo. Anas ricorda inoltre che le corsie di emergenza sono riservate esclusivamente a soccorsi e Forze dell’Ordine, e non possono essere utilizzate dagli utenti, neppure in caso di traffico intenso.
L’Ente rinnova infine l’invito alla prudenza, rilanciando le sue campagne di prevenzione “Quando guidi, Guida e Basta” contro le distrazioni al volante, e “La strada non è un posacenere” per la prevenzione del rischio incendi.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it