Vedi tutte
ECONOMIA
25.06.2025 - 16:44
Il 21 giugno, Perlage ha celebrato l’importante anniversario dei 40 anni con una cena-evento dedicata ai collaboratori
Nel cuore delle colline del Prosecco superiore di Conegliano Valdobbiadene, patrimonio Unesco, Perlage Winery festeggia il suo quarantesimo anniversario. Una ricorrenza che diventa occasione per raccontare una storia fatta di famiglia, ricerca della qualità e autentico impegno verso la sostenibilità.
Fondata nel 1985 dai sette fratelli Nardi, insieme al padre Tiziano e alla madre Afra, Perlage è una delle prime cantine in Italia ad aver creduto nell’agricoltura biologica. Nel corso del tempo si è distinta per una visione che abbraccia una filosofia sostenibile, anche diventando una delle prime B Corp e società benefit italiane.
Oggi l’azienda è guidata dalla seconda e dalla terza generazione della famiglia Nardi, che ha avviato un percorso di valorizzazione della storia e dell’azienda, anche attraverso l’adozione di un nuovo logo quale esplicito tributo a Tiziano e Afra e ai valori che hanno trasmesso alle successive generazioni, che ancora oggi ispirano l’operato di Perlage.
In questo contesto si è inserita anche una nuova fase nella produzione vinicola, volta a valorizzare sempre più il territorio e la qualità dei vini attraverso il lancio, nel 2023, di Tiziano Nardi - Prosecco superiore Docg Extra Brut, e di Iconis - Manzoni Bianco Dosaggio Zero, nel 2024: il metodo Charmat Lungo dedicato a Claudio Nardi, uno dei fratelli fondatori recentemente scomparso. Entrambi i vini hanno ottenuto importanti riconoscimenti e medaglie internazionali.
Anche nel 2025 grandi novità in questo senso con due nuovi progetti enologici: il primo, Prà Giarin-Tre Venezie Igt Bianco, un blend di uve Chardonnay, Pinot Grigio e Moscato. La sua vinificazione prevede una lunga sosta di nove mesi sui lieviti in botti d’acciaio, seguita da un affinamento in anfore, clayver e grandi botti di legno.
Il secondo, Col de Fic-Pinot Nero Colli Trevigiani Igt che viene affinato per oltre un anno in barrique francesi di secondo passaggio.
Prà Giarin sarà disponibile ad ottobre 2025, mentre Col de Fic verrà lanciato nel 2026. Si tratta di prodotti d’eccellenza che saranno disponibili in quantità limitate, circa duemila bottiglie ciascuno.
Accanto a queste novità, prosegue con coerenza il cammino verso una sostenibilità concreta e misurabile. Perlage pubblica il Bilancio di sostenibilità dal 2018 e, da quest’anno, ha avviato un articolato progetto di Carbon Footprint di Organizzazione, secondo la norma Iso 14064-1:2018. E’ già stata completata l’analisi di significatività e sono in corso le attività di raccolta dati, con l’obiettivo di redigere entro l’autunno un inventario completo delle emissioni e successivamente di avviare un percorso di decarbonizzazione.
“Essere sostenibili oggi - spiega Michele Nardi, amministratore delegato di Perlage - significa essere consapevoli del proprio impatto e lavorare ogni giorno per ridurlo, coinvolgendo fornitori, collaboratori e clienti. E’ da sempre un impegno della nostra famiglia: la sostenibilità deve essere reale, concreta, condivisa”.
Il 21 giugno, Perlage ha celebrato questo importante anniversario con una cena-evento dedicata ai collaboratori, ai clienti e ai partner storici che negli anni hanno sostenuto l’azienda. E’ stato un momento di festa e di ringraziamento, ma anche un’occasione per condividere prospettive future e riaffermare una visione aziendale che da sempre mette le persone, la promozione della biodiversità e la tutela del territorio al centro, con uno sguardo rivolto al futuro, consapevole e coerente.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it