Cerca

Veneto

Veneto: al via il bando regionale per valorizzare i siti Unesco

Corazzari: "obiettivo è quello di rendere i cittadini protagonisti attivi della tutela e valorizzazione di questo patrimonio straordinario"

Veneto: al via il bando regionale per valorizzare i siti Unesco

L'assessore Cristiano Corazzari

VENEZIA – Con una dotazione complessiva di 5 milioni di euro, la Regione Veneto dà il via a un nuovo bando dedicato agli “Interventi a favore del Patrimonio UNESCO”, finalizzato a sostenere azioni concrete per valorizzare, rendere accessibili e condivisi i beni culturali e immateriali riconosciuti dall’UNESCO presenti sul territorio.

Le iniziative finanziabili, come anticipato nella delibera approvata dalla Giunta Regionale, spaziano da progetti educativi e laboratori con scuole e associazioni, a trasformazioni di spazi espositivi e informativi (come visitor center e aree per incontri) in luoghi simbolo del patrimonio Unesco, fino a interventi di riqualificazione di aree oggi non accessibili, pensati per restituire alla comunità nuovi spazi di partecipazione e fruizione culturale.

Tra le proposte figura anche un progetto sperimentale a scala regionale, che coinvolgerà i territori veneti per promuovere, attraverso processi partecipativi, la condivisione dei valori UNESCO con cittadini e stakeholder locali.

Il bando sarà aperto dal 16 luglio al 16 settembre 2025, e si rivolge ai soggetti che hanno aderito a una precedente manifestazione di interesse. Tra questi:

  • Comune di Padova – I cicli affrescati del XIV secolo

  • Comune di Vicenza – La città di Vicenza e le ville palladiane del Veneto

  • Comune di Verona – La città di Verona

  • Comune di Bergamo – Le opere di difesa veneziane tra XV e XVII secolo

  • Comune di Venezia – Venezia e la sua Laguna, L’arte delle perle di vetro

  • Orto Botanico di Padova – L’Orto Botanico di Padova

  • Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco

  • Sport AGA Associazione Giochi Antichi – Tocatì

L’avvio dei progetti è previsto per l’inizio del 2026.

Il Veneto può vantare 9 siti UNESCO, a cui si affiancano due riconoscimenti legati al patrimonio immateriale e alle buone pratiche – ha commentato l’assessore regionale alla Cultura, Cristiano Corazzari –. Il nostro obiettivo è quello di rendere i cittadini protagonisti attivi della tutela e valorizzazione di questo patrimonio straordinario, promuovendo una cultura della partecipazione, della sostenibilità e dell’innovazione sociale. Crediamo che la cultura sia un motore insostituibile per lo sviluppo del nostro territorio”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400