Cerca

Veneto

Allerta West Nile in veneto: controlli serrati sul sangue donato

Confermata la presenza di zanzare infette in provincia di Cenezia, test rigorosi per donatori di sangue e plasma in Veneto

Allerta West Nile in veneto: controlli serrati sul sangue donato

VENEZIA — L’estate porta con sé il consueto allarme per il virus West Nile e quest’anno, in Veneto, l’attenzione è ancora più alta. Due zanzare risultate positive nella provincia di Venezia hanno riacceso la preoccupazione, anche se al momento non si registrano casi di contagio tra esseri umani. La priorità ora è garantire la sicurezza delle donazioni di sangue e plasma, un compito affidato a un sistema di controllo ben rodato.

Avis Veneto ha già attivato le misure previste per la stagione 2025. Nella sede regionale di Treviso, lo scorso 3 luglio, è stato ribadito il ruolo centrale del test WNV-NAT, che consente di individuare con tempestività l’eventuale presenza del virus nel sangue dei donatori. Il test è stato introdotto alla fine di giugno ed è ora operativo su tutto il territorio regionale. Lo ha confermato Bernardino Spaliviero, nuovo direttore sanitario di Avis Veneto, che ha evidenziato come il test si affianchi agli esami standard per rafforzare ulteriormente la sicurezza delle sacche destinate alle trasfusioni.

Ogni unità di sangue raccolta viene sottoposta al controllo WNV-NAT: in caso di esito positivo, il campione viene immediatamente bloccato. Si tratta di una misura essenziale per proteggere chi riceve il sangue e, allo stesso tempo, monitorare la diffusione del virus, trasmesso principalmente dalla zanzara comune Culex pipiens.

L’efficacia del sistema risiede anche nella collaborazione stretta tra i servizi veterinari e il sistema sangue, sia a livello regionale che nazionale. Una sinergia che consente di intercettare in modo tempestivo la presenza del virus e intervenire con rapidità.

Avis Veneto invita a continuare a donare con fiducia. I controlli rigorosi e la sorveglianza costante rappresentano una barriera solida contro il rischio sanitario, garantendo che ogni sacca di sangue sia sicura per chi la riceverà.


Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400