Cerca

VENETO

Agricoltura veneta, un milione e mezzo per la formazione

“Innovazione e tradizione, così si prepara il futuro del settore”

Agricoltura veneta, un milione e mezzo per la formazione

VENEZIA - La Regione Veneto investe nella formazione del settore agricolo con uno stanziamento da 1,5 milioni di euro. La Giunta regionale ha infatti approvato l’Avviso pubblico “Nuove competenze per il settore primario – Anno 2025 – Tradizione e innovazione”, destinato a finanziare percorsi formativi per lavoratori occupati nei comparti agricolo, agroalimentare e zootecnico.

L’iniziativa, frutto della collaborazione tra l’assessore alla Formazione Valeria Mantovan e l’assessore all’Agricoltura Federico Caner, rientra nel quadro della programmazione PR Veneto FSE+ 2021-2027, con l’obiettivo di rafforzare la competitività e la resilienza di uno dei settori chiave dell’economia regionale, in linea con le sfide imposte da digitalizzazione, sostenibilità ambientale e cambiamento climatico.

Investiamo nelle persone – ha spiegato Mantovan – perché un’agricoltura moderna ha bisogno di competenze nuove. Con questo bando vogliamo aiutare i lavoratori e le imprese ad affrontare le trasformazioni in corso. L’agroalimentare del futuro sarà capace di coniugare le nostre radici con le nuove tecnologie: parliamo di intelligenza artificiale, economia verde, agricoltura 4.0”.

Dello stesso avviso l’assessore Caner, che sottolinea come l’intervento vada a beneficio dell’intera filiera agroalimentare, “centrale per l’economia veneta e per la tutela del territorio. Rafforzare le competenze vuol dire prepararsi ad affrontare le emergenze ambientali e sfruttare al meglio l’innovazione senza rinunciare alla qualità dei nostri prodotti”.

I percorsi formativi, rivolti a lavoratori occupati presso imprese venete del settore primario, punteranno sull’agricoltura di precisione, la tracciabilità, l’economia circolare, l’uso efficiente delle risorse naturali e l’applicazione dell’intelligenza artificiale nei processi produttivi. I progetti dovranno essere proposti da partenariati tra aziende e organismi formativi, e saranno valutati in base alla capacità di rispondere ai fabbisogni reali del comparto, alla coerenza con la Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) e al grado di innovazione.

L’Avviso si inserisce nella Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile e nel Documento di Economia e Finanza Regionale (DEFR) 2025–2027, confermando la volontà della Regione di puntare su un’agricoltura al passo con i tempi, attenta all’ambiente e capace di creare occupazione qualificata.

Tutti i dettagli e le modalità di presentazione dei progetti sono disponibili sul sito ufficiale della Regione Veneto: www.regione.veneto.it.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400