Vedi tutte
Veneto
29.07.2025 - 12:45
VENEZIA – Quindici servizi mirati in centro storico nei mesi estivi, sedici persone allontanate da Venezia da inizio anno, sette solo tra giugno e luglio: sono questi i numeri dell’intensa attività di prevenzione e contrasto alla criminalità messa in campo dalla Polizia di Stato di Venezia, con particolare attenzione al fenomeno dei borseggi che si intensifica durante la stagione turistica.
A coordinare l’operazione è la Questura di Venezia, che attraverso il lavoro combinato del Commissariato San Marco, della Squadra Mobile e del Compartimento di Polizia Ferroviaria ha rafforzato la propria presenza nei punti più sensibili del capoluogo lagunare. L’impegno delle forze dell’ordine si affianca a quello costante degli agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, attivi 24 ore su 24 per il controllo del territorio.
Nella serata di lunedì, a Mestre, le Volanti sono intervenute con prontezza a bordo di un autobus dopo una segnalazione al 113, fermando tre persone – una donna e due uomini – sorpresi mentre tentavano di rubare il contenuto della borsa di un passeggero. I tre sono stati arrestati e, su disposizione del Questore di Venezia Gaetano Bonaccorso, colpiti da un foglio di via obbligatorio che vieta loro l’accesso al territorio comunale per i prossimi tre anni.
L’azione repressiva si accompagna a misure di prevenzione più ampie, tra cui i divieti di accesso alle infrastrutture pubbliche: tre persone con precedenti per reati contro il patrimonio sono state recentemente raggiunte da provvedimenti che vietano loro di accedere ad aeroporti, stazioni ferroviarie e marittime. Uno di loro è stato allontanato dallo scalo aeroportuale, mentre gli altri due non potranno più frequentare la stazione ferroviaria di Mestre.
Nel frattempo, continua anche la campagna informativa promossa dalla Questura di Venezia per sensibilizzare cittadini e turisti contro truffe e borseggi. Gli agenti distribuiscono opuscoli informativi in diversi punti strategici della città, tra cui il Ponte di Rialto, la stazione Santa Lucia e i mercati rionali di Mestre e Marghera. L’obiettivo è fornire indicazioni pratiche per difendersi da furti e raggiri, come il noto gioco delle “tre scatolette”, particolarmente diffuso nelle aree più affollate.
```
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it