Cerca

La curiosità

In laguna scatta la caccia alla cappalunga

Non solo pescatori: anche turisti e stranieri alla ricerca dei cannolicchi.

Tutti a caccia della cappalunga

Tutti a caccia della cappalunga: un “rito” che si rinnova in laguna

CHIOGGIA - In laguna si è rinnovata anche quest’estate una tradizione che unisce passione, pazienza e un pizzico di ingegno: la raccolta della cappa lunga, mollusco bivalve più noto come cannolicchio.

Centinaia di persone, armate di sale grosso e buona volontà, hanno preso d’assalto l’arenile per andare a caccia di questo frutto di mare nascosto sotto la sabbia. Il cannolicchio, caratterizzato dalla forma allungata che ricorda un piccolo tubo, vive infatti infossato nei fondali sabbiosi dell’Adriatico. Per stanarlo serve cospargere il terreno con un po’ di sale: in pochi secondi il mollusco, infastidito, emerge spontaneamente, pronto a essere raccolto. Una pratica semplice ma che richiede pazienza, attenzione e un occhio allenato a scorgere i segni della sua presenza.

Il fenomeno non coinvolge solo gli abitanti del Polesine e i turisti italiani, ma anche una nutrita comunità di cittadini cinesi, che hanno trasformato questa passione in una vera e propria attività. Non di rado, infatti, il raccolto finisce per alimentare non soltanto tavole familiari ma anche piccoli circuiti commerciali, segno di come la cappa lunga abbia acquisito un valore che va oltre il semplice hobby estivo.

A colpire è l’atmosfera che si respira sulla spiaggia: famiglie intere chine sulla sabbia, bambini curiosi che osservano il mollusco uscire dalla sua tana e gruppi organizzati che non lasciano nulla al caso.

“La cappa lunga è un dono del mare - racconta un raccoglitore abituale - e trovarla è ogni volta una piccola emozione. Non è solo questione di portare a casa un buon piatto, ma di vivere un rito collettivo che ci lega al territorio e alle sue tradizioni”.
Tra passione, tradizione e piccoli business, la spiaggia di Caleri si conferma così uno dei luoghi simbolo di questa curiosa attività che ogni estate richiama centinaia di persone, tutte accomunate dall’obiettivo di portare alla luce il prezioso cannolicchio.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400